Investire nelle Materie Prime

 

Scopri Come Proteggere e Far Crescere il Tuo Capitale con le Materie Prime


Le materie prime sono materiali essenziali utilizzati nella produzione di beni attraverso vari processi industriali. Alcune, come gli alimenti, possono essere consumate direttamente, mentre altre fungono da elementi costitutivi per la creazione di prodotti finiti. Investire in materie prime offre una diversificazione del portafoglio e una protezione contro l’inflazione.

Tipologie di Materie Prime

Hard Commodity

Le hard commodity sono risorse naturali che devono essere estratte. Esempi includono:
– Oro
– Argento
– Alluminio
– Rame
– Minerale di ferro
– Zinco
– Nichel
– Gas naturale
– Petrolio
– Carbone

Soft Commodity

Le soft commodity sono prodotti agricoli o bestiame, come:
– Mais
– Grano
– Caffè
– Zucchero
– Soia
– Cacao
– Carne di maiale

Le soft commodity sono definite anche commodity agricole poiché provengono principalmente dalla natura e sono prodotte tramite agricoltura.

Vantaggi degli Investimenti in Materie Prime

Diversificazione e Copertura dall’Inflazione

L’aggiunta di materie prime a un portafoglio di investimenti può migliorare la diversificazione e fornire una copertura contro l’inflazione. I prezzi delle materie prime tendono a crescere con l’inflazione, bilanciando l’effetto negativo su altri asset del portafoglio.

Potenziale di Rendimenti Elevati

Le materie prime offrono opportunità di profitto grazie alla loro sensibilità alla domanda e offerta e agli eventi globali. Questo rende le materie prime attraenti per gli investitori alla ricerca di alti rendimenti.

Svantaggi degli Investimenti in Materie Prime

Mancanza di Reddito Periodico

A differenza di obbligazioni o azioni che pagano dividendi, le materie prime non generano reddito periodico. Il rendimento dipende esclusivamente dalla variazione dei prezzi.

Elevata Volatilità

I prezzi delle materie prime possono essere estremamente volatili, influenzati da eventi geopolitici, climatici e dalle dinamiche di mercato. Questa volatilità può rappresentare un rischio significativo per gli investitori.

Come Investire nelle Materie Prime

Proprietà Fisica

Acquistare metalli preziosi come oro e argento in forma fisica. Questo metodo comporta problemi di stoccaggio e assicurazione.

Contratti Futures

I contratti futures consentono di scommettere sui prezzi delle materie prime. Richiedono abilità ed esperienza per gestire i rischi associati.

Titoli Azionari

Investire in azioni di società produttrici di materie prime offre un accesso indiretto ai mercati delle materie prime.

Fondi Comuni, ETF e ETN

Gli  ETF e ETN, sono prodotti negoziati in borsa offrono esposizione alle materie prime senza la necessità di possedere fisicamente le materie prime stesse.

Investimenti Alternativi

Hedge fund e investimenti privati specializzati in materie prime sono opzioni altamente speculative con un elevato grado di rischio e volatilità.

Mercati delle Materie Prime

Le materie prime sono quotate principalmente nei mercati degli Stati Uniti e di Londra. Ecco alcuni dei principali mercati:

Stati Uniti

Chicago Mercantile Exchange (CME): scambia future e opzioni su valute, indici, tassi d’interesse e materie prime.
New York Mercantile Exchange (NYMEX): negozia materie prime energetiche e metalli preziosi.
– Comex: scambia metalli industriali e preziosi.
– Chicago Board of Trade (CBOT): negozia materie prime agricole.

Londra

London Metal Exchange (LME): negozia metalli industriali come rame e alluminio.
– London International Petroleum Exchange: scambia principalmente petrolio Brent.

Materie Prime con Rendimenti Elevati nel 2024

Secondo un’analisi di Abrdn, firmata da Robert Minter, le materie prime da tenere d’occhio nel 2024 includono:

Oro

Le banche centrali continuano a comprare oro per diversificare le riserve in valuta estera. Gli ETF hanno recentemente interrotto le vendite, innescando un rialzo del prezzo dell’oro.

Petrolio

Nonostante la transizione energetica, la domanda di petrolio continua a crescere a lungo termine.

Rame

La domanda di rame è influenzata dalle vendite di veicoli elettrici, con proiezioni variabili a causa delle condizioni economiche.

Platino e Palladio

Le vendite di veicoli elettrici non rispettano le stime, favorendo l’aumento delle vendite di veicoli ibridi e a combustione interna, che utilizzano platino e palladio.

Conclusione

Investire in materie prime offre diversi vantaggi, come la diversificazione del portafoglio e la copertura contro l’inflazione, ma comporta anche rischi significativi dovuti alla volatilità dei prezzi e alla mancanza di reddito periodico. Comprendere le diverse forme di investimento e i mercati delle materie prime può aiutare gli investitori a fare scelte informate e a bilanciare i rischi e i vantaggi.

Articoli correlati

Come Diversificare il Portafoglio

Ottimizzare i Rendimenti e Diversificare il Portafoglio per Minimizzare i Rischi Investire è un’arte complessa che richiede conoscenza, pazienza e strategia. Una delle tecniche più efficaci per…

Buoni Fruttiferi Postali

Buoni Fruttiferi Postali, cosa sono e come funzionano   I Buoni Fruttiferi Postali (BFP) sono uno strumento di investimento estremamente semplice che consente alle famiglie di far…

Tutto ciò che devi sapere per Investire con gli ETF

Cosa Sono, Come Funzionano, Come si Negoziano: scopriamo il mondo degli ETF.  Gli ETF, o Exchange Traded Fund, sono fondi comuni di investimento passivi che replicano l’andamento…

Fondi a Scadenza

Fondi a Scadenza, scopriamo le loro caratteristiche, i benefici e le criticità. In questo articolo cercheremo di spiegare il concetto dei fondi a scadenza, analizzando le loro…

Investire con i Piani di Accumulo

Piano di Accumulo, lo Strumento  per un Investimento Consapevole. Il Piano di Accumulo rappresenta un piano finanziario per chi desidera gestire i propri investimenti in modo graduale….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *